Dal 24 al 29 novembre 2025 tornano le Giornate FAI per le scuole, annunciate in occasione dei 50 anni del FAI alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’iniziativa, parte del programma nazionale FAI per la Scuola, coinvolge ogni anno migliaia di studenti e punta a educare le nuove generazioni alla conoscenza e alla cura del patrimonio culturale e ambientale.
Protagonisti sono gli Apprendisti Ciceroni, studenti formati dai volontari FAI che accompagneranno le classi “Amiche FAI” alla scoperta di oltre duecento luoghi speciali in tutta Italia. Un’esperienza di cittadinanza attiva che avvicina i ragazzi alla loro storia e ai tesori del territorio.
Il progetto, molto apprezzato da docenti e studenti, rafforza il legame tra scuola e patrimonio culturale. Quest’anno si arricchisce di una piattaforma e-learning dedicata alle professioni dei Beni Culturali, in linea con le nuove indicazioni ministeriali.
Come sottolinea il Presidente FAI Marco Magnifico, quando coinvolti nel modo giusto i giovani dimostrano grande interesse per arte, storia e paesaggio, scoprendo il valore dell’esperienza diretta.

La XIV edizione si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura e delle Regioni italiane, con RAI come Main Media Partner. Tra le novità del 2025-26 anche il percorso didattico “I Detective dell’Energia”, dedicato al consumo e al risparmio energetico.

FAI per le scuole 2025 : Alcuni dei luoghi aperti in Campania
- Napoli – Officine del San Carlo.
- Bacoli – Castello Aragonese di Baia
- Portici – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
- Castellammare di Stabia – Depositi del Museo “Libero D’Orsi”
- Salerno – Museo Diocesano “San Matteo”
- Moiano – Ponte Carlo III
- Airola – Il Cantico della Bellezza
- Sant’Agata de’ Goti – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani
- Aversa – Palazzo Vitale
- Sant’Arpino – Palazzo Lettera
- Trentola Ducenta – Pontificio Istituto Missioni Estere
- Mercogliano – Palazzo Abbaziale di Loreto
Le Giornate FAI per le scuole restano così un’occasione unica per scoprire e proteggere la ricchezza culturale, artistica e naturale del nostro Paese, attraverso lo sguardo e l’entusiasmo dei giovani.
Per informazioni www.giornatefaiperlescuole.it – Mail scuola@fondoambiente.it