Casertavecchia apre le porte del suo suggestivo borgo medioevale alla prima edizione del Festival delle Arti Miste (F.A.M.E.). Tantissimi eventi di arte, performing art, musica, danza e tanto altro.
Un festival organizzato da Teatro Pubblico Campano, La Mansarda e Mutamenti/Teatro Civico 14 di Caserta.
F.A.M.E. – Festival delle Arti Miste – gli eventi in programma al Borgo di Casertavecchia
Fino al 10 luglio alcuni spazi del borgo di Casertavecchia, tra i quali il Castello, i giardini e la piazza del Duomo, si animano all’insegna del filo conduttore dell’intera programmazione: caos e ordine, regole e libertà, uguale e diverso. Alcuni eventi sono gratuiti e gli spettacoli hanno un prezzo che varia tra 8,10 e 15 euro a persona.
Giovedì 30 giugno
Ore 21.00 – Borderline Danza in Matricola 0541, coreografia di Luigi Aruta e Giada Ruoppo, interprete Luigi Aruta.
Venerdì 1 luglio
- Ore 19.00 – Bianca, Neve e i tre Settenani – a cura di Mutamenti/Teatro Civico 14
- Ore 21.00 – le Ebbanesis in Così fan tutte.
Sabato 2 luglio
- 19.00 – i trampolieri Morks
- 20.00 – Le persone dentro di e con Roberta De Rosa, da “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes e Billy Milligan; una produzione ARB dance company
- 21.00 – “Il libraio straniero” drammaturgia Luigi Imperato, con Roberto Solofria e Daniela Quaranta, regia Rosario Lerro.
Domenica 3 luglio
- 19.00 – i trampolieri Morks
- 20.00 – Isa Danieli in “Raccontami una passeggiata devota” un percorso di donna e di attrice che ha attraversato e attraversa i generi più diversi delle forme teatrali esistenti
- 22.00 – Madrioska – corto teatrale di Orlando Napolitano, con Valentina Elia, regia Marcello Manzella
- 22.30 – “Il Giovane Leopardi”, reading/spettacolo con Ivan Graziano e Nicasio Catanese. Attraverso le lettere dell’Epistolario e i Canti leopardiani i due attori accompagnano lo spettatore dentro il mondo del poeta.
Giovedì 7 luglio
- 21.00 – “Tracce di danza” coreografie di Antonello Apicella e Francesco Morriello, direzione artistica Antonella Iannone
- 21,30 circa – “El Tiempo de l’alma” coreografie Antonio Colandrea, direzione artistica Annamaria Di Maio.
Venerdì 8 luglio
- 19.00 – “Cappuccetto Rosso” drammaturgia Roberta Sandias, Diane Patierno, Maurizio Azzurro, Gennaro Di Colandrea, Roberta Sandias, regia Maurizio Azzurro. In scena un’originale di una delle fiabe europee più popolari
- 21.00 – “Antica Famiglia d’Arte F.lli Boffardi” drammaturgia Roberta Sandias, con Maurizio Azzurro, Antonio Elia, Valentina Elia, Giulia Navarra, Paola Maddalena, GIovanni D’Ancicco, regia Maurizio Azzurro.
Sabato 9 luglio
- 19.00 – i trampolieri Morks
- 21.00 – “Il resto della settimana” con Peppe Servillo, il chitarrista Cristiano Califano su testo di Maurizio de Giovanni.
Domenica 10 luglio
- 20.00 – “L’ammore nun è ammore” 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli con Lino Musella; regista e interprete, Marco Vidino ai cordofoni e percussioni
- 22.00 – “Disintegrazione – Splendida magnetic electric machine” un progetto di Electroshock Therapy (EST), voce Ilaria Delli Paoli, progetto sonoro Paky Di Maio, visual Zentwo. Teatro, musica e visual art in un’unica performance dal vivo.
Info e prenotazioni: Tel. 0823441399, Email info@teatrocivico14.it oppure sul sito ufficiale.