Il Ministero della Cultura ha annunciato che venerdì 15 agosto 2025, in occasione della festività di Ferragosto, musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali saranno aperti al pubblico.
L’iniziativa comprende una vasta gamma di siti: castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini storici, offrendo a cittadini e turisti un’opportunità unica per scoprire o riscoprire il ricco patrimonio culturale italiano anche in un giorno festivo.
Musei e Siti Culturali Aperti a Ferragosto 2025 a Napoli e in Campania
L’apertura straordinaria dei musei e dei luoghi della cultura a Ferragosto fa parte delle iniziative di valorizzazione promosse dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale nazionale sempre più accessibile e coinvolgente per tutti.
Provincia di Napoli
- Capri
- Certosa di San Giacomo
- Museo Archeologico Nazionale di Capri
- Ercolano
- Parco Archeologico di Ercolano
- Napoli
- Parco Archeologico dei Campi Flegrei
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
- Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes”
- Palazzo Reale di Napoli
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Museo della Ceramica “Duca di Martina” in Villa Floridiana
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento
- Pompei
- Parco Archeologico di Pompei
Teatro romano di Benevento – Benevento (BN)
Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Caserta (CE)
Museo archeologico nazionale e Parco archeologico – Pontecagnano Faiano (SA)
Le visite si svolgeranno:
- secondo i consueti orari di apertura di ciascuna struttura;
- con le modalità di fruizione abituali, incluse eventuali prenotazioni obbligatorie;
- Si precisa che l’ingresso non è gratuito: l’accesso avverrà con le tariffe ordinarie previste da ciascun museo o sito culturale.