Fino al 3 gennaio 2025, l’Auditorium di Bagnoli “Porta del Parco” (Napoli) ospita la seconda edizione di “Bagnoli… Si Cambia Musica”. Un ciclo di concerti natalizi d’eccellenza, completamente gratuiti, che animeranno le festività.

Un’occasione unica per ascoltare musicisti di fama mondiale interpretare un repertorio che spazia dalla classica al jazz, toccando anche le tradizioni napoletane e le melodie natalizie più celebri.

La direzione artistica della rassegna è affidata al maestro Filippo Zigante, un’autorità nel mondo della musica, compositore, violinista e direttore d’orchestra di fama internazionale.

l Prossimi appuntamenti da non perdere

  • Giovedì 12 dicembre 2024 ore 20:30 – I Cantori di Posillipo – Click Day Eventbrite 6 dicembre,
  • Mercoledì 18 dicembre 2024 ore 20:30 – Alma Manera e Umberto Aucone con la B.B. Orkestra – Click Day Eventbrite 13 dicembre,
  • Venerdì 20 dicembre 2024 ore 20:30 – Tribunal Mist Jazz Band – Click Day Eventbrite 14 dicembre,
  • Domenica 22 dicembre 2024 ore 20:30 – Raoul & Swing Orchestra – Click Day Eventbrite 16 dicembre,
  • Giovedì 2 gennaio 2025 ore 20:30 – Pino De Maio – Click Day Eventbrite 27 dicembre,
  • 3 gennaio 2025 ore 20:30 – Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia – Click Day Eventbrite 28 dicembre.

La prenotazione è obbligatoria e gratuita, ma i posti sono limitati sul sito EventBrite. Non perdete questa straordinaria occasione di vivere la magia del Natale in una location unica. Indirizzo: Via Diocleziano, 343 – Napoli.

Per informazioni: https://commissari.gov.it/bagnoli/

La Porta del Parco, Bagnoli

La Porta del Parco è più di un semplice edificio, è un luogo di incontro e di scambio culturale che anima il quartiere di Bagnoli. Il suo design moderno, caratterizzato da una struttura trasparente e da “scaglie” di vetro, lo rende un simbolo di rinascita e di speranza per l’intero quartiere.

Porta del Parco Bagnoli, Fuorigrotta Napoli
Porta del Parco Bagnoli, Fuorigrotta Napoli

L’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli è nato dalla volontà di riscrivere la storia di un’area industriale di Napoli. La sua costruzione è un segnale tangibile di un futuro migliore per Bagnoli. L’ex acciaieria Ilva, un tempo luogo di produzione, diventa ora un luogo di cultura e aggregazione, una sorta di faro che indica la strada verso il parco costiero.

Lè struttura è stata concepita come un ampio spazio pubblico aperto su più livelli e senza interruzioni tra l’interno e l’esterno del complesso, con grandi superfici angolate che consentono di superare gradualmente la differenza di altezza di oltre 8 metri tra il livello della città (Via Nuova Bagnoli) e il livello del futuro parco cittadino.