Ultima Modifica il 31 Agosto 2022

Il seicentesco complesso monumentale di San Nicola da Tolentino, sulla Collina di San Martino, è un’oasi di verde e di pace sconosciuto ai più.



Al suo interno nasconde non poche sorprese tra cui un bellissimo giardino e la riproduzione di un pezzo della grotta della Madonna di Lourdes.

Dal tetto della chiesa si gode di una visuale privilegiata della Vigna di San Martino, della Certosa e di Castel Sant’Elmo, nonché uno spettacolare panorama del golfo di Napoli che va dalle pendici del Vesuvio fino alla collina di Posillipo.

San Nicola da Tolentino Napoli

Oggi una parte del convento è adibito a b&b (Casa Tolentino)che offre ai suoi ospiti non poche sorprese. Infatti, nella hall e nei corridoi sono ancora esposte le tele del ‘600 di artisti della scuola di Luca Giordano.

San Nicola da Tolentino, Napoli

La sua storia risale ai primi anni del 1600 per volere dai Frati Agostiniani Scalzi ed è raggiungibile percorrendo una scenografica scalinata a doppia rampa in piperno.

Nel corso dei secoli l’interno della chiesa, a croce greca, ha subito interventi e rimaneggiamenti. Quello più incisivo viene effettuato nel settecento da Domenico Antonio Vaccaro.

Di particolarmente prezioso vi è l’altare laterale dedicato a San Nicola da Tolentino e le pareti del presbiterio che insieme al soffitto sono state dipinte da Saverio Altamura. L’altare maggiore in marmo è opera dello scultore napoletano Bartolomeo Granucci.

Chiesa di San Nicola da Tolentino

Nella prima cappella a destra si trova il dipinto di Giuseppe Castellano San Giuseppe col Bambino e i Santi Gennaro ed Elmo. Nella prima cappella a sinistra, due tele di Giuseppe Simonelli poste ai lati di un crocifisso ligneo seicentesco.

La chiesa è nota anche per la venerazione di Nostra Signora di Lourdes come testimoniato dai numerosi ex voto che ricoprono interamente le pareti della sagrestia.

Napoli Santuario di Lourdes

Dal 1875, sulla sinistra dell’abside, si trova la riproduzione della Grotta di Lourdes con la Vergine e S. Bernadette inginocchiata. Incastonata nel muro c’è un pietra della vera grotta.

Indirizzo: Gradini San Nicola da Tolentino 12 80135 Naples.