Ultima Modifica il 10 Ottobre 2020

Da almeno sei secoli l’antica Vigna di San Martino appare in tutte le immagini di Napoli, uno dei pochi spazi verdi sopravvissuto alla speculazione edilizia che si estende ai piedi della maestosa Certosa di San Martino, opera trecentesca di Tino di Camaino. (Foto di Copertina di Giancarlo De Luca)



L’antico podere è un vero e proprio territorio agricolo urbano composto di sentieri e piccoli edifici costruiti dai monaci nel corso dei secoli, con una vista mozzafiato sul mare e sul Vesuvio. Sette ettari di coltivazioni a vite, agrumi ed altre specie da frutto dominati dal sovrastante museo di San Martino e dalla cinquecentesca fortezza Castel Sant’Elmo.

Alla Vigna di San Martino si accede dal numero 340 del corso Vittorio Emanuele, lasciandosi alle spalle traffico e clacson.

Vigna di San Martino, Napoli

Questo antico vigneto, costruito in terrazzamenti che declinano lungo la collina del Vomero, venne confiscato, all’indomani dell’unità d’Italia, all’ordine dei Certosini. Separato dal complesso monastico della Certosa di San Martino (divenuto nel frattempo museo) venne venduto a privati. Dopo vari passaggi è giunto nelle mani del gallerista d’arte napoletano Giuseppe Morra che la acquistò nel 1988.

Oggi è sede di un’azienda agricola produttrice di vino Dop gestita dalla Onlus “Piedi per la terra – centro per la cultura ecologica e le economie alternative“. L’associazione da oltre 15 anni si occupa di educazione ambientale, rivolta principalmente ai bambini. La produzione di vino, circa quattromila litri l’anno, viene da uve Aglianico, Piedirosso, Falanghina e Catalanesca.

Vigna di San Martino Napoli

Le attività della Comunità Rurale

Le attività della Comunità Rurale Urbana Vigna di San Martino, dedito alla coltura dell’olivo, del vigneto e dell’orto, si sviluppano su quattro direttrici: la formazione, l’agricoltura, l’arte e le pratiche della sostenibilità.

Di seguito segnaliamo alcune delle attività che si svolgono nel podere della Vigna di San Martino. Le visite, tra verde e grappoli d’uva, e la partecipazione agli eventi si effettuano solo su prenotazione e secondo disponibilità.

La Festa di Primavera – L’iniziativa permette ad adulti e bambini di trascorrere qualche ora in mezzo alla natura aspettando l’arrivo della primavera.

Campus Estivi – Sono rivolti a bambini dai 3 ai 12 anni che hanno voglia di vivere l’emozione di prendersi cura della fattoria; per giocare con la natura e innamorarsi della campagna.

E’ Tempo di Vendemmia – In questo frammento di verde, miracolosamente sopravvissuto al saccheggio edilizio, ogni anno si propone la vendemmia della Vigna di San Martino.

Diversabili – L’appuntamento è dedicato ai diversamente abili con la possibilità di seguire percorsi specifici di giardinaggio.

Ludonatura – L’educazione ambientale dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni; per scoprire la vita contadina, la cura dell’orto e fare conoscenza con gli animali da cortile.

Vigna di San Martino – Fondazione Morra

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 340 – 80135 Napoli
Sito Web: http://www.fondazionemorra.org