Ultima Modifica il 23 Ottobre 2022

Ogni anno, l’ultimo fine settimana di novembre, Controne accogliere la “Sagra del Fagiolo”, una festa dedicata al suo prodotto più celebre.

E’ un’occasione imperdibile per conoscere usanze e tradizioni del luogo attraverso il buon cibo. Il tutto, ovviamente, innaffiato dall’ottimo vino degli Alburni e rallegrato da buona musica.

La 38esima Sagra del Fagiolo di Controne si terrà Sabato 26 e domenica 27 novembre 2022.

Sagra del Fagiolo di Controne

La Manifestazione, nata nel 1983 per valorizzare il fagiolo bianco di Controne, coinvolge tutto il centro abitato. Per l’occasione si può degustarlo nelle più svariate ricette all’interno di alcune “taverne” allestite a festa per l’occasione.

E’ ottimo mangiato al naturale, con le famose lagane (una pasta fresca fatta in casa), ad insalata oppure con la scarola o anche al tozzetto (una fresella condita con olio extravergine e fagioli lessi.)

Sagra del Fagiolo di Controne

Controne si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in una splendida cornice di campi e uliveti che si spingono fino alle pendici del massiccio degli Alburni.

Fu costruito probabilmente da esuli Pestani rifugiatisi nell’entroterra più inaccessibile in seguito all’occupazione della colonia greca di Paestum (l’antica Poseidonia) da parte dei Sibariti. Il suo nome deriva da Contra-Eljone, cioè “di faccia al sole”.

Il bianco di Controne

La tradizione di coltivare fagioli a Controne si tramanda da centinaia di anni. Giunge in provincia di Salerno nel 1500, dopo che il Papa Clemente VII ne aveva donato una certa quantità ai frati benedettini dell’Abbazia di San Nicola. I terreni freschi e fertili di Controne hanno fato il resto.

Sono diverse le tipologie di fagiolo coltivate in zona (fauciariello,lardariello,suscella e minichella) ma la più rinomata è quello che ha associato il suo nome al comune: il fagiolo bianco di Controne, per l’appunto.

Sagra del Fagiolo di Controne

Il fagiolo di Controne, tutelato dal marchio internazionale Presidio Slow Food, è piccolo, bianchissimo e dalla forma tondeggiate, senza macchie e senza occhi. Grazie alla sua cuticola particolarmente sottile la cottura è più rapida. A renderlo un cibo particolarmente ricercato, oltre alle proprietà organolettiche, sono le sue caratteristiche di facile digeribilità.

La semina (nella prima e seconda decade di luglio) e la raccolta (nel mese di novembre) vengono ancora oggi fatte a mano, dagli agricoltori locali, in piccoli appezzamenti di terra.

Curiosità. La gran parte dei fagioli si diffuse in Europa dopo la scoperta dell’America, nel 1492. Acquistò gradualmente prestigio, tanto da essere spesso scelto come regalo di nozze e desse prestigio ai pranzi preparati per il Papa.

Informazioni utili

Sagra del Fagiolo Piazza Umberto I, Controne (Salerno)
Quando:Ultimo sabato e ultima domenica di novembre
Orari e programma: maggiori informazioni sulla Pagina Facebook della Sagra del Fagiolo di Controne

Come arrivare: Controne si trova circa 60 km a sud di Salerno ed è raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada Salerno – Reggio Calabria con uscita Campagna. Per chi preferisce usare il treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Battipaglia.