Ci siamo quasi, sabato 21 Maggio 2022 si inaugura la nuova sede del Museo di Gallerie d’Italia a Napoli. Il polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo si trasferisce dal vicino Palazzo Zevallos Spigliano a Palazzo Piacentini, l’edificio dell’ex Banco di Napoli.
Il maestoso edificio di via Toledo, costruito agli inizi del ‘900 e completamente ristrutturato dall’Architetto Marcello Piacentini nel 1939, accoglierà dipinti e sculture dal XVII secolo ai primi decenni del XX secolo; ma anche ceramiche attiche e magno-greche tutte da scoprire.
Cuore pulsante del nuovo museo di via Toledo, pensato da Michele De Lucchi, è il grande salone al piano terra. Un luogo dedicato a mostre temporanee e a grandi iniziative culturali con un bookshop e un bistrot-caffetteria accessibili liberamente da via Toledo.
Oltre alle tre aule didattiche il museo si è dotato di una nuova Biblioteca, collegata al Servizio Bibliotecario Nazionale, con una raccolta di volumi del patrimonio librario di Intesa Sanpaolo.
Gallerie d’Italia a Napoli, un percorso da Caravaggio al contemporaneo
Il nuovo museo delle Gallerie d’Italia si sviluppa su tre livelli (pianterreno, primo e secondo piano) mentre altri due piani resteranno adibiti a servizi bancari.
Al primo piano, nell’itinerario curato da Fernando Mazzocca, potremo scoprire il Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, uno dei tre magnifici quadri di Michelangelo Merisi conservati a Napoli; il maestro la dipinse nel 1610, a pochi mesi dalla sua morte.
Martirio di Sant Orsola Caravaggio Napoli
E poi preziose creazioni di Artemisia Gentileschi, Luca Giordano, Gaspar van Wittel, Anton Smink Pitloo, Giacinto Gigante, Domenico Morelli; e una raccolta di disegni e sculture di Vincenzo Gemito.
Al secondo piano, in un allestimento di Fabrizio Paolucci, si potranno scoprire splendide ceramiche attiche e magno-greche della Collezione Caputi; reperti realizzati ad Atene, in Apulia e in Lucania tra il V e il III secolo a.C..
Sempre sullo stesso piano si potrà ammirare una selezione di opere d’arte del XX e XXI secolo di Intesa Sanpaolo. Il percorso, curato da Luca Massimo Barbero, mette in mostra opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Mario Schifano, Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Michelangelo Pistoletto, Giosetta Fioroni, Carol Rama, Afro, Emilio Vedova, Gerhard Richter, Jannis Kounellis, Sol LeWitt.
Museo di Gallerie d’Italia – Palazzo Piacentni – ex Banco di Napoli, via Toledo 177 Napoli.