Dal 5 settembre 2023, e per tre mesi, si può fare un viaggio nel tempo alla scoperta del Teatro antico di Ercolano. Un’occasione da non perdere per visitare una tra le più belle scoperte della zona vesuviana. Foto credit @Pier Paolo Metalli.
Sepolto dall’eruzione del 79 d.C., l’antico Teatro di Ercolano è stato il primo monumento ad essere scoperto (1738) nei siti vesuviani colpiti da quel famoso cataclisma. Il Teatro, costruito nei pressi del foro durante la prima fase dell’età augustea, ha la tipica forma della cavea divisa in tre ordini (ima, media e summa) che rispecchiavano gli ordini sociali che vi prendevano posto.
La visita al Teatro di Herculaneum, ancora oggi sepolto sotto una coltre vulcanica di oltre 20 metri, è un percorso sotterraneo che si snoda attraverso una serie di cunicoli scavati in epoca borbonica che permettono di scoprire parti dell’antico monumento scendendo fino al piano dell’orchestra, pavimentata in marmo bianco.
Ingresso del Teatro di Herulaneum – Foto Pier Paolo Metelli – Arte’m
L’accesso, ubicato a meno di 100 metri dall’area archeologica, avviene dall’ingresso storico creato in epoca borbonica al Corso Resina 123. Potrebbe interessarti Scavi Archeologici di Ercolano.
Teatro di Herculaneum, le visite
Il percorso di visita è concepito come una vera e propria esplorazione nelle viscere dell’antica Ercolano. Per l’occasione i visitatori si trasformano in esploratori con caschetti, mantelline e torce (forniti dal Parco Archeologico di Ercolano), per andare alla scoperta di un luogo unico e suggestivo.
Il Teatro Antico di Ercolano è visitabile con aperture sperimentali dal 5 settembre al 25 novembre 2023. A partire dalle 9.30 fino alle 16.30, nei giorni di martedì, giovedì e sabato, ci saranno sei turni di visita ( due di essi in lingua inglese).
Il percorso di visita non è adatto ai soggetti claustrofobici e alle persone con problemi di deambulazione. È obbligatorio l’uso di scarpe chiuse, basse, resistenti ed impermeabili.
I biglietti possono essere acquistati on line sul sito ticketone, e direttamente presso la biglietteria del Parco. Per l’occasione sono state attivate nuove tariffe estremamente vantaggiose per favorire la visita e la conoscenza di questo tesoro nascosto.
L’ingresso costa 5 euro per il solo Teatro, 15 euro combinato con il Parco Archeologico (+ euro 1 per fronteggiare i danni dell’alluvione in Emilia Romagna). Per i giovani tra i 18 ed i 25 anni, è previsto un biglietto ridotto di 2 euro (più 1,50 euro in caso di vendita online).
Parco Archeologico di Ercolano – Indirizzo: Corso Resina, 80056 Ercolano (Na) – Contatti: Tel: + 39 081 7324 315