Ultima Modifica il 26 Novembre 2023

Quasi come un fiore sul lago del Fusaro a Bacoli si erge la superba Casina Vanvitelliana, anche detta il Real Casino Borbonico del Fusaro. Un meraviglioso gioiello architettonico settecentesco creato da Vanvitelli per lo svago dei Borbone. E’collegato alla terraferma da uno splendido ponticello in legno, che rende l’atmosfera ancora più incantata. Scopriamone insieme la storia e come visitarla.



Chi entra nel piccolo paradiso del Complesso Borbonico del lago Fusaro (nei Campi Flegrei) può perdersi in viottoli e sentieri di un complesso naturalistico e architettonico che include il giardino storico, gli stalloni e l’Ostrichina o Villa del Lago.

Lintero complesso del Fusaro, appena restaurato, ben si presta a diversi tipi di eventi. Mostre, esposizioni, convegni, cerimonie, fiere, concerti e spettacoli, che trovano una pregevole collocazione nello splendido scenario del Parco e del Lago.

Storia della Casina Vanvitelliana

L’atmosfera è da favola al punto da far ribattezzare la costruzione Casina di Pinocchio, la piccola casina-palafitta incantata della Fata turchina nel celebre sceneggiato Le avventure di Pinocchio (Luigi Comencini, 1972). In realtà il lungometraggio è stato girato sul Lago di Martignano e Saline di Tarquinia (VT).

Casina Vanvitelliana al Fusaro Casina Vanvitelliana al Fusaro

La Casina Vanvitelliana, costruita su un’isola naturale al centro del lago Fusaro, fu edificata nel 1782 su progetto dell’architetto Carlo Vanvitelli, figlio del celebre Luigi (l’autore della Reggia di Caserta) su commissione di Ferdinando IV di Borbone (1751 – 1825), Re del Regno di Napoli.

Il padiglione di caccia e pesca del Fusaro ha una architettura molto originale ed esteticamente affascinante. Costruita su una pianta poligonale, la Casina Vanvitelliana dispone di ben tre corpi ottagonali che s’intersecano tra loro.

Al piano terra si trova un salone centrale con due ambulacri; al piano superiore ritroviamo, invece, un ambiente più ristretto ma con egual fascino dato da ben quattro terrazze. La luce entra da grandi finestroni, da dove ancora oggi si può godere di una vista spettacolare.

Un ponte di legno collega la dimora – adibita poi a residenza degli ospiti illustri – alla riva del lago. A fare da banchina furono posti lungo tutto il perimetro della Casina degli enormi blocchi di pietra lavica del Vesuvio.

Nelle giornate di bel tempo è di ineguagliabile suggestione vedere l’immagine della Casina riflessa nelle calme e trasparenti acque del lago, come fosse uno specchio.

Dal 1 marzo 2020 è stato inoltre aperto al pubblico anche il sottotetto della Casina Vanvitelliana; un luogo che non è mai stato reso accessibile ai turisti. Si tratta di una struttura in legno che lo stesso sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, definisce una meraviglia architettonica.

Il Lago Fusaro

Il lago Fusaro fa parte di un sistema di crateri appartenente al vasto complesso di costruzioni vulcaniche conosciuto come i Campi Flegrei.

L'Ostrichina borbonica Lago Fusaro L’Ostrichina Borbonica Lago Fusaro

Il real sito del Fusaro a Bacoli prende il nome dai fusari, le fosse di acqua calda che consentivano la macerazione del lino e della canapa, tipiche produzioni agricole settecentesche dell’allora Campania Felix.

Il Lago Fusaro è separato dal mare soltanto da una sottile fascia costiera; le sue acque salmastre sono famose sin dal III secolo a.C. per essere sede di una particolarissima biodiversità, ancora oggi apprezzata.

Tantissimi sono stati i reperti archeologici scoperti nei suoi pressi e al di sotto delle sue acque, ma l’elemento assolutamente caratterizzante è proprio quello culturale.

In antichità l’intera laguna era identificata come la palude infernale generata dal fiume Acheronte; secondo il mito qui venivano traghettate le anime dei defunti.

Lago Fusaro Bacoli Lago Fusaro Bacoli

Casina Vanvitelliana del Fusaro, informazioni

Indirizzo: Piazza Gioacchino Rossini, 2, 80070 Bacoli NA, Italia
Orari : Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00; apertura infrasettimanale previo appuntamento contattando il 379 103 0885 oppure inviando una mail a prolococittadibacoli@gmail.com.
Il parco è aperto: tutti i giorni dalle 08.00 alle 21.00
Costi: il parco è ad accesso libero, la visita del Casino è subordinata al pagamento di un biglietto di 3€.

Come Arrivare

  • Cumana: Linea Napoli-Torregaveta. Fermata Fusaro.
  • Autobus: Linee autobus SEPSA. Percorso Napoli-Torregaveta linea Fusaro. Fermata Fusaro.
  • Tangenziale di Napoli: Uscita n. 14 Pozzuoli – Arco Felice. Area esterna di parcheggio non custodito presente sulla destra a pochi metri dall’ingresso del Parco.