Ultima Modifica il 9 Ottobre 2020
Domeniche 23 febbraio 2020 prosegue l’appuntamento con Domenica in Dimora 2020. L’ambizioso progetto di riscoperta delle antiche ville e masserie di Napoli e Campania. (Photo Santa Maria Capua Vetere Palazzo San Carlo)
Un progetto ideato e realizzato da Scabec Spa / Regione Campania in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane nell’ambito di Campania ArteCard.
L’iniziativa Domeniche in Dimora 2020 è un progetto che si sviluppa su quattro domeniche da Gennaio ad Aprile. Un viaggio nella storia della Campania alla scoperta di ville, palazzi storici e antichi castelli delle cinque province campane. Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e Salerno.
Domenica in Dimora Visite del 23 febbraio 2020 – Caserta e Provincia
Primo Percorso
Alla scoperta del centro storico di Capua con la scoperta della Chiesa della SS Annunziata, le chiese longobarde e la Sala d’Armi.
Capua – Chiesa della SS Annunziata.
La visita porta alla scoperta del quattrocentesco Palazzo Lanza in corso Gran Priorato di Maltauno. Una dimora storica che sin dal 1453 è sempre stata abitata dalla famiglia Lanza. Il percorso di visita continua poi nella Masseria Pasca di Magliano, alla periferia di Capua, oggi trasformata in una azienda agricola di grande prestigio.
Secondo percorso
Il secondo percorso tocca la città di Caserta con Palazzo Paternò di Casanova, in via San Carlo. Una bellissima dimora storica fatta edificare tra il 1765 e il 1775 da Gaetano Barba.
Caserta con Palazzo Paternò di Casanova.
Lo stesso architetto che aveva partecipato alla costruzione della Certosa di Padula. Il palazzo si snoda in una lunga fuga di saloni completamente affrescati e arricchiti da busti marmorei; nel loro insieme, rappresentano un raro esempio di edificio settecentesco.
Il percorso di visita prosegue a Santa Maria Capua Vetere con Palazzo San Carlo, raffinata dimora settecentesca dedicata al Teatro San Carlo di Napoli, luogo di cultura, musica e arte.
Terzo percorso
Sessa Aurunca, Cinta muraria – PH Vincenzo Lerro
Tocca invece il centro storico di Sessa Aurunca, con la sua cattedrale e il teatro romano, e al Palazzo dei Marchesi di Transo, un’antica residenza la cui costruzione risale al XV secolo.
Domenica in Dimora, come partecipare alle visite
Le visite devono essere prenotate sul sito di Campania Artecard – Informazioni e prenotazioni.
- Transfer gratuito da Napoli. Le visite guidate sono divise in due turni e prevedono la partecipazione di massimo 40 persone a turno.
- 5 euro, ingresso con visita singola dimora (e piccola degustazione dove prevista) .
- 10 euro, partecipazione all’intero percorso proposto nei giorni 23 febbraio
- Ridotto possessori Campania>Artecard 3 euro per singola dimora, 7 euro per singolo percorso. Gratuito fino a 18 anni non compiuti.
Domeniche in dimora: dettaglio visite.