Ultima Modifica il 25 Gennaio 2019
Finalmente ci siamo, dopo anni di chiusura riapre l’Edenlandia. Grandi e piccini possono nuovamente affollare lo storico parco giochi di Napoli nel cuore del quartiere Fuorigrotta.
Le storiche arcate dell’Edenlandia, simbolo di gioiose giornate passate per generazioni di napoletani, sono tornate a splendere grazie a un attento restauro sotto la supervisione della Soprintendenza.
La New Edenlandia, guidata dall’imprenditore Gianluca Vorzillo, rappresenta una sfida imprenditoriale ambiziosa. La riapertura del parco a tema napoletano, in sinergia con il rilancio dello zoo di Napoli, inaugura un percorso di riqualificazione che coinvolgerà anche il cinodromo e altre aree dismesse.
Con un occhio al passato e uno al futuro, il progetto punta a offrire ai visitatori un’esperienza unica, ricca di novità e attrazioni all’avanguardia.
Tante novità che troveremo nella nuova Edenlandia. Su una superficie di circa 40 mila mq, suddivisa in aree tematiche, si possono provare alcune delle giostre storiche e diverse giostre di moderna concezione in grado di accontentare proprio tutti.
Tra le attrazioni storiche più caratteristiche del più grande luna park permanente del Sud Italia ci sono: il grande castello di Lord Sheidon (installazione simbolo presente nel logo storico di Edenlandia), il Trenino incantato che accompagna il visitatore in un mondo da sognio o ancora il galeone misterioso, le Cascate dei tronchi, la Nave dei pirati, la Giostra di Dumbo, la Ruota panoramica e il Far West.
La novità sta anche nei grandi spettacoli di intrattenimento che saranno messi in scena nel Teatro PalaEden, una struttura al coperto con 600 posti a sedere.
Edenlandia, un po di storia
La sua storia nasce nel 1939, come parte integrante della Mostra d’Oltremare. Tuttavia la sua realizzazione è bruscamente interrotta dallo scoppio del secondo conflitto mondiale. L’intera area della Mostra d’Oltremare viene infatti prima severamente danneggiata dai bombardamenti Alleati e poi usata come accampamento militare. Approfondimento Mostra d’ Oltremare Napoli.
La sua apertura ufficiale arriva solo il 19 giugno del 1965 grazie all’impegno di Oreste Rossotto, Ciro De Pinto e di Luigi Falchero che vollero ispirarsi al grande parco a tema di Disneyland realizzato in California solo 10 anni prima.
Negli anni ’70 Edenlandia diventa un’attrattiva turistica a livello nazionale ed internazionale grazie alla continua aggiunta di attrazioni avveniristiche (per l’epoca). Il successo del parco divertimenti di Napoli continua, tra alti e bassi, fino al 2011 quando ne fu decretato il fallimento. Dopo sette anni dalla chiusura, nell’estate 2018 il parco Edenlandia riapre i cancelli al pubblico completamente rinnovato.
L’inaugurazione del parco giochi di Napoli è prevista per il 25 luglio 2018 alle ore 20.00. Da giovedì 26 luglio, invece, chiunque potrà provare le nuove attrazioni e quelle storiche riqualificate.
Edenlandia, informazioni utili
Indirizzo: Viale John Fitzgerald Kennedy, 75, 80125 Napoli.
Orari di ingresso:
- dal lunedì al venerdì: dalle 16.00 alle 22.00
- sabato, domenica e festivi: dalle 10:30 all’01:00.
Prezzi: l’ingresso al parco è gratuito, mentre le giostre hanno un costo che va da 2€ a 5€. Gli importi saranno scaricati dal credito della card ricaricabile.
Come arrivare:
- Auto: tangenziale A56 uscita 10 – Fuorigrotta, proseguire seguendo le indicazioni
- Cumana: fermata Edenlandia | Metro Linea 2: fermata Campi Flegrei e poi circa 10 minuti a piedi