Tra i tanti tesori archeologici Flegrei c’è una Necropoli romana che ospita il Mausoleo a cuspide piramidale noto come Fescina. Una struttura unica nel suo genere in Campania che dal 2019 è entrato a far parte degli itinerari UNESCO della Città Metropolitana di Napoli. Foto Credit @Fai – Fondo Ambiente Italiano
Il sito archeologico si trova a Quarto, la cittadina dei Campi Flegrei sorta al quarto miglio dall’antica strada romana che dal porto di Puteoli arrivava a Capua.
La Fescina
Il mausoleo di Quarto è la testimonianza visitabile dell’antica necropoli romana di Via Brindisi; si pensa che il monumento funebre sia appartenuto ad una famiglia nobile di origini orientali.
L’antica struttura che oggi possiamo ammirare è stato portato alla luce dal Gruppo Archeologico Napoletano negli anni ’70 e ’80 del novecento.
Curiosità. Per la sua insolita forma a cuspide, che ricorda il canestro appuntito usato per la raccolta della frutta, il mausoleo è volgarmente chiamato Fescina.
La Fescina è composto da una struttura a due piani (uno è sotterraneo) con una copertura a cuspide piramidale realizzata in opus reticulatum; l’interno è di forma quadrata, esternamente è cilindrico.
Tramite una piccola rampa di scale, posta sul retro del monumento, si accede all’ambiente più in basso; contiene 11 nicchie a pianta semicircolare e tre letti per i banchetti funebri. Quello superiore è un colombario con volta a botte composto da cinque nicchie; l’accesso probabilmente in origine avveniva attraverso una scala esterna.
Alle spalle della Fescina ci sono le ustrinae, spazi recitati sacri destinati alla cremazione dei defunti. Nell’area circostante sono state rinvenute diverse urne, anfore e tombe.
Tra le atre testimonianze archeologiche di epoca romana presenti a Quarto segnaliamo La Villa rustica, detta del Torchio; un edificio risalente al I secolo che prende il nome dal ritrovamento al suo interno di un «torcularium», utilizzato per spremere le vinacce.