Ultima Modifica il 10 Ottobre 2020

La Mozzarella in carrozza, una ricetta tipica dello street food napoletano, è nato come una soluzione di recupero. Dietro un appellativo che evoca l’eleganza, si cela una ricetta povera e genuina, capace di soddisfare ogni palato.

Sebbene l’origine sia indiscutibilmente campana, nel corso dei secoli la ricetta si è diffusa e adattata a livello regionale, con varianti che ne arricchiscono la tradizione culinaria

Cosa è la mozzarella in carrozza?

Il piatto è composto una deliziosa fetta di mozzarella rinchiusa in due fette di pane casereccio panate e fritte.

La storia fa risalire le sue origini al Medioevo, nelle zone interne della Campania. Si narra che i maestri casari, per non sprecare la preziosa mozzarella di bufala leggermente acidula, con un tocco di genio la avvolsero in un morbido manto di pane e la cuocerono, trasformandola in un piatto da re.

Il nome deriva, probabilmente, dal fatto che un tempo le fette di pane utilizzato erano rotonde e, una volta combinate con la mozzarella e fritte, assomigliavano alle ruote di un Carro dell’ ‘800.

Oggi molti preferiscono sostituire alle fette di pane casereccio le più comode fette rettangolari del pane in cassetta, snaturando un poco la forma originaria nonché il nome evocativo di questo piatto.

La ricetta originale prevede l’uso esclusivo di L’importante è che sia asciutta, oppure si può usare una mozzarella fiordilatte,

Ecco la ricetta per preparare la tradizionale mozzarella in carrozza

Nel caso in cui vogliate cimentarvi voi stessi nella sottile arte di preparare questa prelibatezza del mondo degli stuzzichini, vi proponiamo anche la sua ricetta.

La Mozzarella in Carrozza la ricetta

La ricetta tradizionale richiede la mozzarella di bufala, che va lasciata riposare per 24 ore per eliminare l’acqua in eccesso. Per una preparazione più immediata si può optare per la fiordilatte, rilascia meno liquido durante la cottura.

In ogni caso, la mozzarella in carrozza, un classico intramontabile, è un must della cucina italiana e dello street food, soprattutto nelle regioni del Lazio e della Campania, dove si possono trovare numerosi venditori ambulanti che la preparano secondo la ricetta originale.

Ingredienti per 5 mozzarelle in carrozza: 10 fette di pane casereccio di forma sub-circolare, 5 fette di mozzarella di bufala, 2 uova, 25 ml di latte, farina q.b., pangrattato q.b., olio di arachidi q.b., sale a piacere.

Preparazione: Porre le fette di mozzarella, ben scolata dal siero, tra due fette di pane casereccio tagliate sottili a cui avrete già asportato la crosta esterna, i bordi del pane devono superare quelli della mozzarella.

Sbattere le uova in una ciotola capiente, aggiungendo un pizzico di sale e il latte a filo. Passare l’insieme di pane e mozzarella nella farina, quindi nelle uova sbattute con il latte e per finire nel pangrattato.

Versare l’olio di arachidi in una padella antiaderente e farlo riscaldare, immergervi quindi le mozzarelle in carrozza realizzate, fino a farle dorare da entrambi i lati. Togliere dal fuoco con un mestolo forato, lasciare scolare dall’accesso di olio ponendole su della carta assorbente.

Mangiare con le mani finché sono ancora caldi, altrimenti, quando si raffreddano, la mozzarella non sarà più filante.