Ultima Modifica il 3 Maggio 2021

Il Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario a Pompei è uno dei maggiori centri di devozione mariana d’Italia e meta di pellegrinaggio di fedeli.

Qui, due volte l’anno, si tiene la Supplica alla Regina del Rosariola preghiera composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883 come “Atto d’amore alla Vergine”.



Pontificio Santuario della Madonna del Rosario

Il Santuario di Pompei è fondato sul finire dell’Ottocento, accanto agli Scavi archeologici di Pompei, per volere dell’avvocato Bartolo Longo. Fondamentali furono le offerte spontanee di migliaia di credenti e le cospicue elargizioni della contessa Marianna De Fusco, con cui Bartolo Longo conviveva e poi sposò.

La sua costruzione inizia l’8 maggio 1876 su progetto dal professor Antonio Cua, a lui subentra Giovanni Rispoli, che diresse i lavori della facciata monumentale. Il 7 maggio 1891 è consacrata dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta, e, per opera di papa Leone XIII, diventa Basilica Pontificia.

Con l’ampliamento realizzato tra il 1934 ed il 1939 dall’architetto e sacerdote Monsignor Spirito Maria Chiapetta, la Basilicapuò accogliere circa 6.000 persone.

L’interno della Basilica si presenta con tre navate a croce latina; in quella centrale si erge la cupola di 57 metri di altezza. All’interno è un tripudio di marmi, affreschi e mosaici.

Santuario di Pompei Ph Luigi Strano Santuario di Pompei – Foto @Luigi Strano

Nel piccolo museo sono esposti oggetti donati dai pellegrini e ex voto donati dai fedeli che hanno avuto la grazia della Madonna; mentre nella sala del tesoro custodisce preziosi ostensori, calici e altri arredi sacri.

E’ inoltre possibile salire sulla cima del campanile, alto 80 metri fino alla croce in rame e bronzo, per godere di una meravigliosa vista sulla città di Pompei.

La Madonna del Rosario

Sull’altare maggiore si può ammirare la veneratissima Madonna di Pompei, o Beata Vergine del Rosario di Pompei, una tela seicentesca attribuita alla scuola di Luca Giordano.

Il quadro, ornato da numerose gemme e racchiuso da una ricca cornice di bronzo, mette in mostra la Madonna che offre un rosario a San Domenico Guzman, fondatore dell’ordine domenicano e a Santa Caterina di Alessandria. La tela viene donata al fondatore del Santuario da suor Maria Concetta De Litala del convento del Rosariello a Porta Medina a Napoli.

Il primo di una lunga serie di miracoli e grazie si verifica il 13 febbraio 1876, quando viene esposto per la prima volta al pubblica; da allora il Santuario di Pompei attira un grandissimo numero di pellegrini che rivolge a Maria le proprie preghiere.

La Supplica alla Regina del Santo Rosario

Madonna di Pompei Bacio del Quadro Bacio del Quadro – Foto @MadeinPompei

Due volte l’anno viene recitata la Supplica alla Regina del Santo Rosario di Pompei, scritta dal Beato Bartolo Longo nel 1883.

  • L’8 Maggio, che è l’anniversario della posa della prima pietra del Santuario di Pompei (era l’anno 1876);
  • La prima domenica di ottobre, il mese del rosario.

Un altro appuntamento molto importante e sentito per i fedeli alla Madonna di Pompei è il solenne Bacio al Quadro della Madonna di Pompei.

Il 13 Novembre l’effige della Vergine è scesa dal trono e posta sul presbiterio; i fedeli possono cosi baciare e ringraziare la Madonna per la protezione e per l’aiuto costante nella loro vita.

Informazioni Utili

Indirizzo: Piazza Bartolo Longo, 1 – 80045 Pompei (NA)
Sito Web: http://www.santuario.it

Come arrivare al Santuario di Pompei

  • Macchina: Autostrada Napoli Salerno, casello Pompei Ovest (per chi proviene da Napoli) o casello Pompei Est – Scafati, (per chi proviene sa Salerno).
  • Circumvesuviana: fermata “Pompei Villa dei Misteri” o “Pompei Santuario”.