Ultima Modifica il 10 Giugno 2020
L’associazione culturale l’Arte del Tempo ci invita nel centro storico di Napoli per visitare la Basilica di San Pietro ad Aram, una delle più antiche e ricche di storia della città di Napoli.
È una chiesa nata tutto intorno un altare, quello dove secondo la tradizione l’apostolo Pietro, proveniente da Antiochia e diretto a Roma, celebró messa; la leggenda racconta che che qui vennero guariti e convertiti Candida e Aspreno, che in seguito divennero santi.
Anche se la facciata rimanda al 1600, al suo interno sono stati trovati affreschi dell’epoca paleocristiana, e anche scheletri di sette santi napoletani, tra cui proprio le spoglie di Candida e Aspreno.
Ma non è finita qui: al di là delle tantissime opere d’arte c’è un segreto, posto nelle viscere della terra. Basta scendere pochi gradini per ritrovarsi nell’ipogeo, dove c’è un pozzo dall’acqua miracolosa.
L’ambiente è riccamente decorato con maioliche ottocentesche con le storie della vita della Santa Candida; in realtà la Basilica Paleocristiana ha una origine antica, sicuramente d’epoca romana.
Nella Basilica di San Pietro ad Aram si sviluppò, ben prima del Cimitero delle Fontanelle, il culto delle anime pezzentelle, l’adozione di un teschio per cercare di attirare la buona sorte.
Visita alla Basilica di San Pietro, informazioni utili
L’appuntamento è per Domenica 14 giugno davanti l’ingresso laterale della chiesa (quello su Corso Umberto, affianco la Farmacia Helvethia, a pochi metri da Piazza Garibaldi).
Unico turno alle ore 10:00 con partenza alle 10:15, si raccomanda puntualità perché la visita sarà svolta nella pausa tra una celebrazione della Messa e l’altra.
Il contributo organizzativo è di 10 euro, di cui una parte andrà alla Chiesa per i lavori di manutenzione ordinaria. I partecipanti riceveranno una tessera fedeltà che consentirà di accumulare punti per una visita guidata gratuita.
L’organizzazione delle visita è stata modulata per garantire il distanziamento sociale previsto di 1 metro. Il gruppo sarà composto di massimo 10 persone, i partecipanti saranno ammessi alla visita solo se muniti di mascherina.
Prenotazioni al 340.9543337 oppure per mail a larteneltempo1@gmail.com
Evento Facebook https://www.facebook.com/events/684992919017600/.