Proseguono le aperture del Complesso Archeologico delle Terme Romane di Agnano! I volontari del GAN, Gruppo Archeologico Napoletano, ci riportano indietro nel tempo di 2.000 anni, consentendoci di scoprire uno splendido complesso archeologico sconosciuto da gran parte dei napoletani.



Il prossimo appuntamento è sabato 1 giugno 2019 con due turni di visita, alle 16.00 e alle 17.30.

La visita guidata porterà alla scoperta di cinque distinte aree: Le strutture di età ellenistica, tra le più antiche testimonianze archeologiche (IV-III secolo a.C.) ritrovate nell’area flegrea; La cosiddetta Grotta del Cane, una grotta artificiale che risale al III sec. a.C.; Le stufe di San Germaro, saune a calore secco naturale; Le Antiche Terme romane,  un imponente stabilimento termale costruito in età adrianea (117-138 d.C.); La conca di Agnano e le sorgenti di Acqua termominerale.

I resti del complesso archeologico delle Terme di Agnano sono le testimonianze di un’intensa attività termale svolta già in epoca antichissima, che ha avuto il suo apice con la realizzazione di un impianto termale costruito per volontà dell’imperatore Adriano tra il I e il II secolo d.C. Leggi in nostro articolo: Terme romane di Agnano.

Complesso Archeologico delle Terme Romane di Agnano

Il Gruppo Archeologico Napoletano (www.ganapoletano.it) è un’associazione autonoma di volontariato senza scopo di lucro, che dal 1971 opera nel campo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e in particolare di quelli archeologici della Campania.

Visite guidate alle Terme Romane di Agnano

Indirizzo: via Agnano Astroni 24, Napoli
Biglietto: 5€ (under 13 gratis) – durata 1.30 h.ca. La prenotazione è obbligatoria
Contatti e informazioni: termediagnano@ganapoletano.it o al numero 3385007905.

Il luogo dell’appuntamento è il chioschetto posto di fronte al parcheggio (all’interno del complesso termale) da cui si formerà il gruppo per dare inizio alla visita.

Come arrivare – In auto: Tangenziale di Napoli direzione Pozzuoli fino allo svincolo n° 11 “Agnano terme”. In Metropolitana: Cumana, fermata Mostra / Metro Linea 2, fermata Campi Flegrei. Autobus: da Piazzale Tecchio partono gli autobus C2 e C6.