Ultima Modifica il 15 Luglio 2021
Come ogni festività che si rispetti la Pasqua partenopea prevede alcuni piatti tradizionali, uno di questi è la Zuppa di cozze alla napoletana. ‘A zupp’ ‘e cozze viene tradizionalmente portata in tavola il Giovedì Santo di Pasqua, un giorno che si divide tra sacro e profano.
Secondo la tradizione cristiana il Giovedì Santo conclude la quaresima e inizia il triduo pasquale che si chiuderà la domenica di Pasqua.
La sera del Giovedì si celebra la Messa in Cena Domini che, oltre a vedere la benedizione degli oli che si useranno per le celebrazioni del nuovo anno liturgico, vede ripetersi il rito della della lavanda dei piedi.
Il lato profano del Giovedì Santo mette la zuppa di cozze al centro delle tavole partenopee. Un gustoso piatto che affonda le trova le sue origini nell’epoca della dinastia dei Borbone.
Zuppa di Cozze un piatto da Re
Ferdinando I, un monarca molto goloso di pesce e di frutti di mare, modificò una sontuosa ricetta per aggirare le ferree regole del digiuno Pasquale. Il re fece preparare le cozze di scoglio in maniera semplice con tanto di forte, fresella spugnata e pomodoro.
Da quel momento la zuppa di cozze del Giovedì Santo si diffuse immediatamente in città e tutti, dalla borghesia al popolo, seguirono l’esempio del re.
Ricetta della Zuppa di Cozze alla napoletana
Gli ingredienti che compongono la ricetta sono pochi e semplici.
Ingredienti per 6 persone – 2 kg cozze, 1.5 kg polpo verace, 18 freselle piccole, ½ olio extra vergine d’oliva, 3 spicchi d’aglio, 50 g concentrato di pomodoro, Peperoncino q.b.
Preparazione – Tempo 1 ora. Soffriggere l’olio e gli spicchi d’aglio; appena diventano dorati rimuoverli dalla casseruola e aggiungere il concentrato di pomodoro con il peperoncino; far cuocere il tutto per circa 10-15 minuti.
Cuocere un polpo in acqua bollente e salata, quando è giunto a cottura, scolarlo e tagliarlo a pezzetti. Mettere le cozze in acqua pepata, una volta aperte separarle dall’acqua di cottura, quest’ultima va conservata a parte, e mescolate con il polpo
Disporre su un piatto da portata le freselle e mettetele a bagno nell’acqua delle cozze; dopo 1-2 minuti versare la salsa condita con il polpo e le cozze.