Ultima Modifica il 14 Ottobre 2020

Funiculì Funiculà, una canzone napoletana tra le più ascoltata e riadattate che sia mai stata scritta, è intimamente legata al Vesuvio, simbolo della città di Napoli, che ha suscitato da sempre la curiosità e la fantasia degli uomini.



Funiculì Funiculà fu composta nel 1880 dalla coppia Giuseppe Turco – Luigi Denza per promuovere la neonata Funicolare che portava sul Vesuvio, inaugurata proprio quell’anno. In pratica una sorta “spot pubblicitario”.

Testo, note e musica dai toni coinvolgenti caratterizzano quest’allegra ed energica canzone che descrive ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permetteva di salire sul Vesuvio senza fatica, ammirando il panorama.

Tra i tanti musicisti e cantanti che hanno voluto omaggiare Funiculí funiculá, brano fondamentale per la nascita della canzone napoletana moderna, si ricordano Roberto Murolo, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli.

Il Vesuvio sovrasta Napoli

Storia della Funicolare

Alla fine dell’800, quando il Vesuvio era visitato esclusivamente a piedi o a dorso di mulo, l’ingegnere ungherese Ernesto Emanuele Oblieght affidò agli ingegneri Galanti, Sigl e Wolfart l’incarico di studiare un sistema che permettesse la salita al cono stando comodamente seduti.

L’inaugurazione della funicolare vesuviana avvenne il 6 giugno del 1880. I due vagoncini su cui venivano trasportati otto passeggeri alla volta, si chiamavano simpaticamente Etna e Vesuvio. Il tragitto di 750 metri tra la Stazione Inferiore e quella Superiore veniva percorso in meno di 10 minuti.

Inizialmente erano pochi gli avventori che si precipitarono su questo mezzo rivoluzionario, un pò per il prezzo del biglietto, ma soprattutto per la diffidenza nei confronti della carrozza ‘e ferramenta, preferendo continuare ad andare sul Vesuvio a cavallo del ciuccio.

Con l’obiettivo di promuovere l’originale mezzo di trasporto, fu commissionata una canzone al giornalista napoletano Giuseppe Turco e al musicista Luigi Denza

Funiculì funiculà, funicolare del Vesuvio

Turco fu un abile scrittore, pur non citando mai ne il Vesuvio ne la Funicolare, riuscì a far cantare un testo dedicato alla Funicolare del Vesuvio. Il testo, semplice, originale e passionale, fu pubblicato dalla casa editrice Ricordi e venne  presentata per la prima volta a Castellammare di Stabia, nella Reggia di Quisisana e inseguito alla Piedigrotta del 1880.

La gestione della funicolare del Vesuvio fu messa a dura prova dalla forza della natura, prima con l’eruzione del 1911, poi con quella del 1944, dopo la quale la funicolare non venne più ricostruita.

Dal 1953 al 1984 è sopravvissuta una seggiovia. Oggi i turisti arrivano in cima al vulcano in automobile e poi a piedi per un tragitto di circa trenta minuti.

TESTO ORIGINALE IN NAPOLETANO

Aieressera, Nanninè, me ne sagliette,
tu saie addó?
Addó ‘stu core ‘ngrato cchiù dispiette farme nun pò!
Addó lo fuoco coce, ma si fuje
te lassa stà!
E nun te corre appriesso, nun te struje, ‘ncielo a guardà!…
Jammo, jammo,  ‘ncoppa, jammo ja’,
funiculì, funiculà!Ne’… jammo da la terra a la montagna!
no passo nc’e’!
Se vede Francia, Proceta e la Spagna…
Io veco a tte!
Tirate co la fune, ditto ‘nfatto,
‘ncielo se va.
Se va comm’ a lu viento a l’intrasatto, gue’, saglie sa’!
Jammo, jammo ‘ncoppa, jammo ja’,
funiculì, funiculà!

Se n’è sagliuta, oi Nè, se n’è sagliuta
la capa già!
È gghiuta, po’ è turnata, po’ è venuta…
sta sempe ‘ccà!
La capa vota, vota, attuorno, attuorno,
attuorno a tte!
Sto core canta sempe nu taluorno
Sposammo, oi Nè!
Jammo ‘ncoppa, jammo ja’,
funiculì, funiculà!

Funiculì Funiculà è stato il primo tormentone in assoluto nella storia d’Italia.