Ultima Modifica il 21 Maggio 2019
Manca davvero molto poco alla riapertura della funivia del Monte Faito con un panorama mozzafiato del Golfo di Napoli e un’insolita prospettiva sul Vesuvio.
La stagione comincia ufficialmente domenica 7 aprile2019 alle ore 10.00, giusto in tempo per il tradizionale picnic di Pasquetta. Il 2019 si apre all’insegna del restyling delle due vetture, con le nuove livree, una cabina è azzurra e l’altra verde, e l’adozione del nuovo logo.
La Funivia, conosciuta anche come la panarella, venne inaugurata il 24 agosto 1952 per collegare il monte Faito, posto a 1.092 metri s.l.m., con Castellammare di Stabia, la popolare destinazione turistica della Costiera Amalfitana. La stazione a valle è stata creata nei pressi di quella della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, sulla linea Napoli-Sorrento dalla quale poi si parte per raggiungere il Faito in soli 8 minuti.
Il collegamento panoramico al monte Faito, gestita dall’EAV – l’Ente Autonomo del Volturno, resterà in funzione per tutto il periodo estivo con i seguenti orari: Da aprile a giugno: ogni venti minuti dalle 10,00 alle 17,00. Da luglio a settembre: Dalle 8.20 alle 20.10.
Il costo del biglietto varia a seconda della tipologia: Corsa semplice: 5.50 euro, Andata e ritorno: 8 euro, Under 18: 3 euro.
I monte Faito, la vetta più alta dell’intera catena dei Monti Lattari, è una delle mete preferite da chi ama fare picnic e scampagnate e le gite fuori porta soprattutto in estate, quando rappresenta un fresco rifugio dalle calde e a volte afose giornate estive. Le vedute dal Faito sono mozzafiato.
Come arrivare
Da Napoli il modo più pratico per arrivare alla Funivia del Faito è quella di prendere la Circumvesuviana linea Sorrento-Napoli fino a Castellammare. Se preferite arrivare in Auto, seguire l’Autostrada A3 e prendere l’uscita Castellammare di Stabia. Continuare sulla SS 145 e prendere l’uscita verso Vico Equense. A questo punto, imboccare Via Raffaele Bosco/SS269 e Via Faito in direzione di Via della Funivia.