I sotterranei della Basilica di Pietrasanta ospita un nuovo spazio espositivo: il Museo dell’Acqua di Napoli. Un viaggio unico nelle viscere di una città millenaria che si propone di illustrare la storia dell’approvvigionamento idrico nella città partenopea. Foto © LAPIS Museum

L’allestimento museale sotterraneo nasce dalla collaborazione della società di gestione idrica di Napoli Abc (Acqua bene comune), l’associazione Pietrasanta Polo Culturale Onlus con il Mann, l’Osservatorio Astronomico e l’Osservatorio Vesuviano.



La Chiesa di Santa Maria Maggiore detta della Pietrasanta, è situata in via dei Tribunali (decumano), centro storico di Napoli lì dove un tempo sorgeva in epoca Romana un maestoso tempio romano dedicato alla dea Diana: divinità femminile, che concedeva alle sue devote parti poco dolorosi.

Il percorso di visita del Museo dell’Acqua a Napoli

Il nuovo straordinario Museo creato nel sottosuolo di Napoli si snoda per circa un chilometro tra cisterne, cunicoli e pozzi, dell’antico acquedotto della Bolla. L’impianto di origine greco romana ha per oltre due millenni (fino alla fine del 1800) fornito acqua alla città di Napoli. Scopri Lapis i segreti della Pietrasanta, cripta e cavità sotterranea.

Museo Dell'Acqua Napoli “L’ascensore archeologico” dell’Antica Neapolis.

Il museo è accessibile grazie a un ascensore interamente in vetro che scende tra le pareti di tufo fino a -35 metri. Oltre a giochi di luci e colori che animano il Decumano Sommerso ascolterete lo scroscio dell’acqua che alimenta le due antiche cisterne greco-romane conosciute come “Cisterna dell’anguilla“ e la “Sala delle Onde”.

Lungo il percorso sotterraneo del Museo dell’Acqua di Napoli si scoprono ancora le «grappiate», le piccole cavità a mo’ di scalini che i pozzari utilizzavano per pulirle; diversi pannelli multimediali spiegano la storia dell’acquedotto. ll percorso di visita è rigorosamente guidato dai ragazzi dello staff; consigliate scarpe comode e un golfino.

Grazie alla collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il percorso si arricchirà di reperti tematici.

Informazioni utili

Dove: Basilica della Pietrasanta in Piazzetta Pietrasanta, 17-18 Napoli, inizio di via Tribunali
Orari: visite accompagnate Sabato e Domenica alle ore 10.30 – 12.30 – 16.30 – 18.30.
Prezzi: Il biglietto costa 10 €, ridotto ragazzi (6-18 anni) costa 6€ ed è gratuito da 0-6 anni.
Info e Prenotazioni Tel/WhatsApp +39 333 3722924 o+39 081 192 30 565;  info@lapismuseum.com.

Sito ufficiale Lapis Museum lapismuseum.com