Ultima Modifica il 5 Maggio 2020
Da giugno 2019 il centro storico di Napoli ha un nuovo straordinario museo, si chiama Museodivino. Un museo dalle opere da vero Guinness dei primati che conserva i presepi più piccoli al mondo della collezione SAME.
Da pochi centimetri a soli cinque millimetri, queste le grandezze dei presepi realizzati dal sacerdote di Castellammare di Stabia Antonio Maria Esposito. Le miniature erano il suo esercizio spirituale per allenarsi alla pazienza, all’assoluta concentrazione ed alla precisione.
Museodivino, il presepe da un “minuscolo” punto di vista
Il Museodivino è un luogo da visitare con calma per scoprire i tanti dettagli più o meno nascosti tanto che la guida. All’ingresso, viene consegnata una lampadina ed una lente di ingrandimento.
Il museo che accoglie la collezione SAME (acronimo di Sacerdote Antonio Maria Esposito), si trova in via S. Giovanni Maggiore Pignatelli 1b. Una traversa della celebre Spaccanapoli, poco lontano da San Gregorio Armeno, la strada dei presepi famosa in tutto il mondo.
Un guscio d’uovo, uno di noce, una valva di cozza, una conchiglia, sono questi gli alloggi utilizzati per la creazione di queste minuscole opere.
La collezione di Don Antonio Esposito è composta da 75 minuscole opere d’arte si può dividere in due serie. La prima è dedicata al presepe, un tema molto caro alla tradizione napoletana; la seconda serie è composta da opere ispirate alla Divina Commedia.
Guardando le varie opere si ha l’impressione di entrare nel mondo fantastico di Lilliput. Minuscole opere che vanno da 2,5 millimetri a pochi centimetri, popolano un universo fatto di minuscoli paesi e con minuscoli animali. Ci sono miniature che presentano addirittura quattro livelli di profondità, con villaggi che appaiono in lontananza, caverne intagliate, scalinate che portano chissà dove.
Informazioni utili
MUSEODIVINO – via S. Giovanni Maggiore Pignatelli 1/B 80134 Napoli
Contatti: 08119708587-3394640080 – info@museodivinonapoli.it – Pagina Facebook
Orari di visitaa: 16/19. Costi: L’ingresso è a contributo volontario. Le visite si svolgono in italiano, inglese, francese, tedesco, russo e spagnolo.
Museo di Notte – Ogni sera alle 21 vengono proposte visite notturne e spettacoli teatrali per un numero massimo di 10 spettatori, costo di 10 €.
L’evento notturno include degustazione del caffè preparato con l’antica caffettiera napoletana con una breve performance ispirata a Edoardo de Filippo; visita notturna al Museodivino con approfondimenti sulle tipologie del presepe napoletano e i loro significati; uno spettacolo teatrale.