Se amate le polpette al sugo di certo amerete anche il polpettone napoletano, un piatto semplice tipico della cucina casalinga. Scopriamo la ricetta di un classico ricco e sostanzioso del pranzo della domenica. (Copyright Instagram @ilcameriereincucina)
Come accade per molte ricette della tradizione, anche il polpettone è nato per non sprecare gli avanzi. La variante napoletana presenta alcuni ingredienti unici; oltre alla carne macinata troviamo pane raffermo ammollato, uova, salame e provolone e a fine cottura si aggiunge del sugo di pomodoro.
L’origine del suo nome è dubbia: per alcuni il polpettone è l’accrescitivo della polpetta, per altri dalla piccola quantità di polpa, in genere di vitello, utilizzata per la sua preparazione.
Come preparare il polpettone al sugo
Il polpettone di carne è facilissimo da preparare! Armatevi di grembiule e coltello e preparatevi a sentire il suo inconfondibile profumino!I E’ottimo appena preparato, ma anche tiepido o freddo.
Ingredienti per 4 persone: 200 g carne macinata di vitello, 200 g carne macinata di maiale, 100 g di pane raffermo, 3 uova, 50 gr di Parmigiano Reggiano, 50 gr di Pecorino Romano, 100 g di prosciutto cotto, 200 g di fiordilatte, 4 cucchiai olio extra vergine di oliva, latte q.b., saleq.b., pepe q.b.
Foto instagram @lacucina_delnic
Preparazione: La prima cosa da fare è mettere il pane in ammollo in acqua oppure in latte freddo; unite poi la carne macinata, le uova, il Parmigiano, il Pecorino, una manciata di sale e una di pepe. Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Su una teglia ricoperta di carta forno stendete il composto e mettete al centro delle sottili fette di provola, il prosciutto a listarelle e la stessa cosa la si fa per il fiordilatte. Chiudete il polpettone con l’aiuto della carta forno.
La Cottura: adagiatelo in una larga padella con olio evo già caldo e fatelo soffriggere in modo da far formare una crosticina su tutta la superficie.
Nel frattempo preparate il sugo al pomodoro. In una padella mettete l’olio e la cipolla tritata, lasciatela dorare ed aggiungete la passata di pomodoro; cuocete per circa 10 minuti, importante è che il sugo non si asciughi troppo.
Adagiate poi il polpettone nella salsa, lo dovrà ricoprire totalmente, lasciando cuocere con il coperchio a fiamma dolce per circa 20/30 minuti. Poco prima di spegnere, aggiungete basilico fresco.