Come da tradizione sabato 3 maggio 2025 si terrà la processione per celebrare l’attesissimo miracolo di primavera di San Gennaro. La processione di maggio è detta anche processione degli infrascati in quanto i sacerdoti partecipanti avevano l’abitudine di indossare una coroncina di foglie di vite per ripararsi dai raggi del sole.

In questa occasione, si assisterà al primo dei tre eventi annuali in cui si manifesta la liquefazione del sangue del Santo Patrono di Napoli. Gli altri appuntamenti sono il 19 settembre, giorno della morte del martire, ed il 16 dicembre, giornata in cui si ricorda la protezione del Santo dall’eruzione del Vesuvio del 1631. Approfondimento Miracolo di San Gennaro

San Gennaro, la processione di maggio dal Duomo a Santa Chiara

Alle ore 16:30 di sabato 3 maggio 2025, la tradizionale processione del busto di San Gennaro muoverà dal Duomo di Napoli, attraversando le suggestive strade del centro storico. Le campane delle chiese lungo il tragitto suoneranno a festa in segno di omaggio, accompagnando il corteo fino alla Basilica di Santa Chiara.

Insieme al busto del patrono, i fedeli seguiranno con devozione anche i “busti argentei” dei santi compatroni di Napoli, provenienti dalla Reale cappella del Tesoro.

Al termine della processione, previsto per le ore 18:00, nella Basilica di Santa Chiara avrà inizio la Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo. Durante questa funzione, come spesso accaduto in passato, si potrà assistere al rinnovarsi del prodigioso evento della liquefazione del sangue del Santo.

processione di maggio dal Duomo a Santa Chiara
processione di maggio dal Duomo a Santa Chiara

Per coloro che non potranno partecipare di persona, l’intera cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva su Canale 21.

San Gennaro, le origini della processione di maggio

A differenza degli altri due prodigi, il “miracolo di maggio” di San Gennaro non ha una data fissa. Si verifica annualmente il sabato antecedente la prima domenica di maggio. Pertanto, pur essendo denominato “miracolo di maggio”, potrebbe eccezionalmente manifestarsi già il 30 aprile, qualora la prima domenica del mese cadesse il giorno successivo.

La processione di maggio celebra la Traslazione delle reliquie del Santo dal cimitero posto nell’Agro Marciano, alle Catacombe di Capodimonte, poi denominate di San Gennaro. Fino al 1267 questa celebrazione avveniva il 13 aprile e non si sa perché fu spostata al sabato anteriore alla prima domenica di maggio.