Con i suoi 53 Santi protettori, nessuno batte Napoli!! Pensate che al secondo posto vi è Venezia, che ne ha solo 25, cioè meno della metà di Napoli. San Gennaro, dunque, è in ottima e abbondante compagnia.
Ebbene si, il tanto amato San Gennaro, e sicuramente il più famoso, non è l’unico a cui i napoletani si sono affidati.
A voler dire tutta la verità San Gennaro è solo il principale co-patrono, perché la prima protettrice e patrona ufficiale di Napoli è Santa Maria Assunta, titolare dal 1076 del Duomo a lei dedicato.
Processione di Maggio
Fra le tante opere d’argento conservate nel museo del Tesoro di San Gennaro, acquistano un significato particolare le statue o busti d’argento dei santi compatroni, che racchiudono, con i loro patronati, la storia religiosa dell’arcidiocesi di Napoli.
I più antichi risalgono al XVI secolo, l’ultimo è quello di Santa Giovanna Antida del 2009. Non tutti i santi protettori vengono però onorati durante l’anno.
Per tradizione, nel sabato che precede la prima domenica di maggio c’è la solenne processione, dalla Chiesa Cattedrale alla Basilica di Santa Chiara, del Busto di San Gennaro e delle Ampolle contenenti il Sangue del Martire. Scopri San Gennaro il miracolo di maggio.
Nel annuale viaggio tra le strade del centro di Napoli di San Gennaro, il busto dorato del Santo viene accompagnato da quelli argentei dei compatroni. Donati nel tempo ed esposti al culto sulle mensole della Cappella del Tesoro, delle sacrestie retrostanti ed ammirati nelle sale dell’adiacente Museo del Tesoro di San Gennaro.
I Santi protettori di Napoli
Per chi non sa più a che santo votarsi, di seguito la lista completa, in ordine cronologico, dei compatroni che proteggono Napoli; tra parentesi la data di proclamazione del patronato.
- Tommaso d’Aquino (1605)
- Andrea Avellino (1622)
- Santa Patrizia Vergine (1625)
- Francesco di Paola (1625)
- Domenico di GuzmanSan Giacomo della Marca (1647)
- Antonio di Padova (1650)
- Francesco Saverio (1654)
- Santa Teresa d’Avila (1664)
- Filippo Neri (1668)
- Gaetano di Thiene (1671)
- Agnello abate (1671)
- Severo Vescovo di Napoli (1673)
- Agrippino Vescovo di Napoli (1673)
- Aspreno primo Vescovo di Napoli (1673)
- Eufebio Vescovo di Napoli (1673)
- Atanasio Vescovo di Napoli (1673)
- Nicola di Bari (1675)
- Gregorio Armeno Vescovo e Martire (1676)
- Santa Chiara d’Assisi (1689)
- Biagio Vescovo e Martire (1690)
- Pietro da Verona (1690)
- Giuseppe sposo di Maria Vergine (1690)
- Michele Arcangelo (1691)
- Francesco d’Assisi (1691)
- Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (1692)
- Giovanni Battista (1695)
- Francesco Borgia (1695)
- Santa Candida Iuniore (1699)
- Santa Maria Egiziaca (1699)
- Antonio abate (1707)
- Ignazio di Loyola (1751)
- Santa Maria Maddalena (1757)
- Santa Irene Vergine e Martire (1760)
- Emidio Vescovo e Martire (1760)
- Raffaele Arcangelo (1797)
- Anna madre di Maria Vergine (1805)
- Luigi Gonzaga (1835)
- Agostino Vescovo e Dottore della Chiesa (1835)
- Vincenzo Ferrer (1838)
- Alfonso Maria de’ Liguori (1840)
- Francesco Caracciolo (1843)
- Giovan Giuseppe della Croce (1845)
- Pasquale Baylon (1845)
- Francesco di Geronimo (1845)
- Rocco (1856)
- Gioacchino padre di Maria Vergine (1895)
- Maria Francesca delle Cinque Piaghe (1901)
- Lucia vergine e martire (1903)
- Geltrude (1927)
- Rita da Cascia (1928)
Curiosità – Come accade per San Gennaro anche col sangue di Santa Patrizia avviene il prodigio della liquefazione. Si festeggia il 25 agosto nel monastero di San Gregorio Armeno.