Ultima Modifica il 23 Novembre 2020

Napoli è una città dalle mille credenze e dei mille riti sacri. Una di queste parla della Sedia della Fertilià di Santa Maria Francesca.

Santa Maria Francesca dalle cinque piaghe di Gesù, sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, prima donna canonizzata dell’Italia Meridionale e Compatrona di Napoli.



Per capire la devozione verso questa santa bisogna entrare nel dedalo di vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Qui al numero tredici di vico Tre re a Toledo, all’angolo con Via Speranzella, c’è un piccolo santuario dedicata a Maria Francesca delle Cinque Piaghe.

Al suo interno si trova una sedia considerata da tutti miracolosa che permetterebbe alle donne che non riescono ad avere figli di diventare mamme.

Santa Maria Francesca è per tutti la “Santa della maternità. Molte donne desiderose di avere un bambino o persino dichiarate sterili dai medici, dopo essersi sedute sulla sedia della fertilità, hanno ricevuto il miracolo e realizzato il sogno più grande: diventare madri.

Il culto della fertilità a Napoli è testimoniato anche dal tradizionale vaso a ‘o pesce ‘e San Rafèle(bacio al pesce di San Raffaele) praticato ancora oggi nella chiesa dedicata a San Raffaele nel quartiere di Mater Dei.

Santa Maria Francesca Napoli

Chiesa e Casa di Santa Maria Francesca

L’edificio religioso, da oltre cento anni retto dalle Suore Figlie di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, fu realizzato nell’Ottocento trasformando il piano terra e il primo piano di un antico palazzo. La chiesetta è attigui alla casa dove suor Maria Francesca visse per trentotto anni e dove morì il sei ottobre 1791.

Dalla entrata principale, si percorre una piccola navata di forma quadrata, riservata ai fedeli, e in fondo vi è l’altare, su cui è posta in bella vista la statua della Santa, vestita con il caratteristico saio francescano.

Dalla cappella laterale si può accedere per mezzo di scale alla casa della Santa, il percorso è pieno di coccarde rosa e azzurre e di foto di bambini belli e sereni, portate in dono a Maria Francesca come ex voto per la grazia ricevuta.

Il rito della sedia della Fertilità

Per chiedere il miracolo c’è un particolare rito da seguire.
Il sei di ogni mese, le donne in vena di miracolo devono sedersi sulla Sedia della Fertilità.

E’ su questa sedia che Santa Maria Francesca si riposava dalla fatica e dal dolore che le procuravano le stigmate.

Qui una suora sfiora il ventre della donna con un reliquiario contenente una vertebra ed una ciocca di capelli della santa. Molte raccontano che in quel momento hanno sentito un forte calore sul ventre e che sono state pervase da una piacevole pace interiore.
Sedia della Fertilità

Chi era Sant Maria Francesca

Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo nacque il 25 marzo del 1715 a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, da una semplice famiglia di artigiani. Il suo desiderio di donarsi a Dio arrivò molto presto; purtroppo suo padre, che la voleva in sposa a un ricco giovane napoletano, si oppose con tutte le sue forze e la sua fede ebbe la meglio.

A soli 16 anni, nel settembre del 1731, Anna Maria divenne una suora francescana, prendendo il nome di Maria Francesca. Pare che tra le sue doti, ci fosse quella della profezia e, come San Francesco D’Assisi, ricevette le stimmate, avvertendo i dolori della passione di Cristo (di qui l’aggiunta “dalle cinque piaghe” al suo nome).

A 38 anni si trasferì a “Vico tre re” a Toledo e morì a 76 anni, il 6 ottobre del 1791.

Fu proclamata beata nel 1843 e canonizzata da Papa Pio IX il 29 giugno del 1867 e non tutti sanno che dal 1901 è compatrona di Napoli insieme a San Gennaro.

Casa e Chiesa di S. Maria Francesca

Indirizzo: Vico Tre Re a Toledo, 13, 80132 Napoli.
Orari Santuario: 07:00 alle 12:15;
Orari Casa di Santa Maria Francesca: 8:00 alle 12.00. Ogni 6 del mese anche dalle ore 16.30 alle ore 19.00.
Le visite vengono sospese durante le celebrazioni Eucaristiche.
Info e contatti: +39 081.425011 – Sito web ufficiale: www.santuariosantamariafrancesca.it