Ultima Modifica il 20 Gennaio 2020

Era l’11 marzo 1737 quando Carlo di Borbone diede inizio ai lavori del Real Teatro di San Carlo, uno dei teatri più grandi e più belli del mondo ancora in funzione.

Per volere del re, il San Carlo fu costruito in corrispondenza del Palazzo Reale, in modo tale che la famiglia reale potesse raggiungere direttamente il palco senza scendere in strada.



Teatro San Carlo Napoli: Origine e Storia

Il San Carlo è stato costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo III di Borbone e il progetto fu affidato all’architetto Giovanni Antonio Medrano. L’inaugurazione avvenne  la sera del 4 Novembre, giorno onomastico del sovrano.

I drappeggi, il rosso sangue dei sipari, l’odore del cerone, gli applausi (o i fischi) della folla: il teatro è tutto questo.

Il San Carlo è il più antico teatro ancora operante in Europa. Costruito 41 anni prima della Scala e 51 prima della Fenice, il teatro non ha (quasi) mai interrotto le sue stagioni.

Nella notte del 13 Febbraio del 1816, infatti, un incendio devasta l’edificio del Massimo napoletano. Con la ricostruzione, compiuta nell’arco di soli nove mesi dall’architetto toscano Antonio Niccolini, il palcoscenico del Teatro San Carlo si trasforma in una delle passerelle più ambite dal balletto romantico.

Teatro San Carlo, Napoli (interno)

La struttura del Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo si presentava maestoso nella sua architettura e sontuoso nelle sue decorazioni. I colori dominanti all’interno della sala sono il rosso fuoco e l’oro.

Il teatro è dotato di 3.500 posti, con cinque ordini di palchi e un acustica perfetta, dovuta a piccoli accorgimenti architettonici come il “sollevamento” del soffitto e gli elementi decorativi all’interno del teatro.

Sul palco reale, uno dei più belli e sontuosi d’Europa, è ben visibile lo stemma sabaudo voluto dai Savoia dopo l’unità d’Italia. Il preesistente stemma del Regno delle Due Sicilie , invece, è posizionato sotto l’arco del proscenio.

Altra curiosità del San Carlo sono gli specchi nelle pareti laterali dei palchi; sono inclinati in modo tale da riflettere il palco reale. Questa installazione erano dovuta ad una regola non scritta, ovvero che gli spettatori non potevano applaudire o chiedere un bis prima del re!

Teatro di San Carlo Napoli

La danza ha sempre occupato un posto rilevante nella storia del prestigioso teatro. A calcarne le scene, ballerini della fama di: Rudolf Nureyev, Carla Fracci e Vladimir Vassiliev, Roland Petit, Maurice Béjart, Margot Fonteyn, Katerina Maximov.

Grande lo spazio è stato concesso anche al melodramma italiano e all’opera buffa settecentesca. Lo ricordano nomi come: Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Domenico Cimarosa, Giovan Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello.

Memus, il museo del Teatro

Numerosi sono i teatri di Napoli dove poter assistere a spettacoli di diverso genere: .., ce n’è per tutti i gusti teatrali!

Teatro di San Carlo Napoli

Il primo ottobre 2011 è stato inaugurato il MeMus (Memoria e Musica); un museo per far rivivere le grandi vicende artistiche che hanno illuminato la storia del più antico Lirico d’Europa.

Il Museo e Archivio Storico del San Carlo, è allestito all’interno di Palazzo Reale in alcuni locali, restaurati per l’occasione, attigui al Teatro.

Il Museo del Teatro è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00; Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 19.00 (chiusura settimanale il mercoledì). Il percorso guidato passa all’interno della Sala storica, degli ordini di palco, del Foyer Storico e del Foyer ridotto.

Il prezzo d’ingresso è di 10€, ridotto 5€ per i visitatori di palazzo reale e gli abbonati.

Real Teatro di San Carlo

Dove: Il Teatro San Carlo si trova in Via San Carlo 98/F – Napoli (in prossimità di Piazza Trieste e Trento);
Biglietetria: da lunedì a sabato 10.00 – 21.00; Domenica e festivi 10.00 – 18.00;
Contatti:
Biglietteria Teatro di San Carlo tel: +39 081 7972331/421 – @: biglietteria@teatrosancarlo.it;
Ufficio visite guidate tel: +39 081 7972412 – @: promozionepubblico@teatrosancarlo.it.

Per maggiori informazioni sugli spettacoli (orari, biglietti, ecc.) visitare il sito ufficiale: www.teatrosancarlo.it.