Ultima Modifica il 6 Novembre 2020
Oggi vi parlo della pasta alla puttanesca, un primo piatto tipico della cucina napoletana dal nome molto insolito e dalla dubbia origine. E’ conosciuto anche come pasta olive e capperi.
L’origine del nome sembra incerta, secondo la tradizione la puttanesca pare sia nata a Napoli e più precisamene nei Quartieri Spagnoli.
Un giorno il proprietario di una allegra dimora, o casa chiusa se più vi piace, decise di rifocillare i suoi ospiti inventandosi un piatto semplice e veloce, e fu così che pensò a questa pasta dal nome colorito.
Secondo la versione di Sandro Petti, ristoratore ischitano, pare che alcuni clienti entrati a tarda ora nel suo ristorante, chiesero di preparargli una puttanata qualsiasi, da qui il nome insolito.
La cucina napoletana, quella tradizionale, è fatta spesso di piatti “poveri” come gli Spaghetti alla Puveriello, gli Spaghetti alle vongole fujute, lo Scarpariello, solo per citarne alcuni.
Bastano pochi ingredienti per il sugo alla puttanesca, una pietanza che conquisterà tutti con la sua bontà tutta mediterranea: pomodoro, olive nere, capperi. Per renderli ancora più gustosi è possibile aggiungere un po’ di origano, prezzemolo o basilico.
Nella versione napoletana di questo primo piatto gustoso non ci sono le acciughe salate, tipiche della versione laziale.
Generalmente per questa ricetta si utilizzano gli spaghetti, ma vanno bene anche le linguine o i vermicelli. Anche tutte comunque abbastanza colorite.
Ricetta Spaghetti alla Puttanesca
Ingredienti : 160 g. di spaghetti, 250 g.di polpa di pomodoro, una manciata di olive nere denocciolate, un pugno di capperi, uno spicchio di aglio, un mazzetto di prezzemolo tritato, pepe nero q.b, sale q.b, olio extravergine di oliva.
Preparazione – Mentre procedi alla cottura degli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, soffriggi in padella l’aglio intero in 2 cucchiai d’olio evo.
Aggiungi al soffritto i capperi ed il peperoncino, togli l’aglio ormai rosolato ed aggiungi la polpa di pomodoro (la passata non va bene). Inserisci le olive tagliate a pezzi, regola di sale e porta a cottura a fiamma media, serviranno 10/15 minuti.
Scola la pasta al dente e saltiamoli con il sughetto per almeno un minuto, così da farli insaporire, cospargendo con il prezzemolo fresco tritato.
Buon