Ultima Modifica il 30 Novembre 2020
La Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola è una delle immagini più rappresentative di Napoli.
Tutti coloro che arrivano in piazza del Plebiscito vengono sopraffatti dalla grandiosità della piazza e dall’immenso abbraccio del colonnato della Basilica.
Un pò di storia
Ferdinando I di Borbone commissionò la sua costruzione come ex-voto per la riconquista del trono precipitosamente abbandonato durante il decennio francese.
Ne è testimone la scritta «D.O.M.D. FRANCISCO DE PAULA FERDINANDUS I EX VOTO A MDCCCXVI» incisa sull’architrave della facciata.
La storia racconta che lo scenografico portico è stato realizzato per ordine di Gioacchino Murat quando ancora la chiesa non era in progetto.
La chiesa, costruita tra il 1816 e il 1846, venne inaugurata nel 1836 da papa Gregorio XVI che le conferì il titolo di Basilica; la rese indipendente dalla curia arcivescovile di Napoli e concesse il privilegio ai suoi ministri di officiare con l’altare rivolto verso i fedeli.
Costruita sul modello del Pantheon di Agrippa in Roma, la chiesa sorge in piazza del Plebiscito, tra il palazzo della Foresteria della vicina reggia e quello del principe di Salerno, proprio difronte al Palazzo Reale. E’ protetta alle sue spalle dalla collina di Monte di Dio a Pizzofalcone, sede dell’antica Palepolis, primo nucleo urbano della città.
Descrizione
Per le sue dimensioni e per la sua bellezza, la chiesa partenopea è considerata il più importante esempio di edificio ecclesiastico del Neoclassicismo italiano.
San Francesco di Paola è una chiesa atipica dal fascino tutto particolare ad iniziare dalla sua ampia facciata neoclassica con un colonnato sormontato da tre statue; la Religione (al centro) e San Francesco di Paola e San Ferdinando di Castiglia ai lati. Al duisopra la cupola centrale, che richiama quella del Pantheon di Roma, e le due piccole laterali.
L’interno è a pianta cirolare con una spettacolare serie di colonne dai capitelli corinzi che reggono il peso del timpano e dell’immensa cupola a cassettoni, al cui centro spicca il caratteristico oculo della Rotonda. Sopra il colonnato c’è la tribuna destinata alla famiglia reale.
La luce è soffusa e fioca, ma sufficiente per dare risalto ad opere d’arte di grande pregio che arredano la chiesa. Le decorazioni sono perlopiu neoclassiche tranne il seicentesco altare maggiore e la pala della Circoncisione di Antonio Campi.
Le cappelle laterali ospitano dipinti di Luca Giordano, Paolo De Matteis, Tommaso De Vivo e ignoti allievi di Jusepe de Ribera. Il pavimento di marmo, progettato dal Bianchi, segue un articolato disegno geometrico.
Basilica di San Francesco di Paola
Indirizzo: Piazza Plebiscito – 80132 NAPOLI
Orari di apertura: dalle 8:30 alle 19:30
Come arrivare Metropolitana Linea 1, stazione Municipio, percorrere a piedi via San Carlo e piazza Trieste e Trento. Autobus R2 o 202, fermata via San Carlo.