Ultima Modifica il 15 Novembre 2020

Soggiornare a Napoli, una città bellissima che vive tra mille contraddizioni, significa immergersi in un’atmosfera allegra alla ricerca di curiosità da soddisfare e cose buone da mangiare.

Nonostante i numerosi pregiudizi, chi vista Napoli la ricorda con affetto e spera di rivisitarla presto.

Per scoprirla in maniera approfondita servirebbe almeno un mese; se invece disponete solo di pochi giorni, questo articolo vi aiuterà a selezionare le tappe imperdibili per scoprirla.

Vi auguriamo una buona visita alla scoperta dei mille volti di Napoli

Cosa vedere a Napoli

Abbandonate ogni pregiudizio e tenete gli occhi ben aperti; Napoli, una città nata nella notte dei secoliè capace di sorprendere qualsiasi turista con il suo fascino e la sua identità.

Palazzo San Giacomo Napoli fontana del Tritone

All’ombra del Vesuvio la città partenopea ha attraversato fasi alterne subendo le più svariate dominazioni: greci, romani, spagnoli, francesi, austriaci;  tutti hanno contribuito a forgiare una città dai mille volti e dalle mille anime.
A Napoli sono innumerevoli i tesori artistici da visitare. I palazzi e le architetture religiose, così come i castelli, la rendono una delle città d’arte più interessanti da visitare.

Una passeggiata tra i violetti dei decumani con le varie botteghe degli artigiani, può dare immediatamente un’idea della portata del numero di edifici religiosi dalle bellezze uniche.

Il duomo di Napoli, con il suo prezioso reliquario dedicato al santo patrono San Gennaro o il Chiostro del Monastero di Santa Chiara sono solo due esempi delle splendide ricchezze in ambito religioso presenti in città.

Santa Chiara, il chiostro maiolicato (Napoli)

Qualunque sia il periodo dell’anno in cui si visita Napoli non mancate di fare una capatina in via San Gregorio Armeno; uno dei punti forti della tradizione e dell’artigianato locale.

Chi fosse invece interessato a scoprire l’orma del passato non può non visitare i percorsi sotterranei di Napoli per seguire le tracce della storia e il passato di questa splendida città.

Napoli è anche la città dei castelli, ce ne sono ben quattro. Il più noto è senza dubbio Castel Dell’Ovo, realizzato su un isolotto e circondato da un piccolo borgo. Senza dimenticare il Maschio Angioino e Palazzo Reale, luoghi di potere medievali e rinascimentali.

Per apprezzare Napoli bisogna arrampicarsi sulla collina del Vomero, fino alla Certosa di San Martino. Da qui si scopre una città in movimento, con i suoi innumerevoli campanili, la famosa Spaccanapoli le sue chiese ma anche i suoi giardini, le fabbriche e il porto, adagiati nel bellissimo golfo e ai piedi del Vesuvio.

Napoli Musei Aperti a Natale a

Dal lungomare Caracciolo si può godere di uno dei panorami più famosi di Napoli, dalla collina di Posillipo al Vesuvio.

Visite fuori porta

La città partenopea è il punto di partenza per scoprire alcuni luoghi tra i più celebri e frequentati nel mondo: il Vesuvio con gli scavi di Pompei ed Ercolano; la Terra di Lavoro, con la grandiosa Reggia di Caserta.

Il Golfo di Napoli è racchiuso tra la Penisola Sorrentina e l’area vulcanica dei Campi Flegrei; dal porto è possibile raggiungere le isole di Capri, Ischia e Procida o la bellissima Costiera Amalfitana. La vostra vacanza in Campania, così, sarà davvero perfetta.

Napoli è anche un vero e proprio paradiso per i buon gustai. Basta citare la pizza, la parmigiana di melanzane, le sfogliatelle, il babà e la delizia al limone.